Dieta e palestra sono un binomio strettamente collegato anche se, in molte occasioni, probabilmente non hai considerato questi due fattori come connessi tra loro.
Se da una parte, una continuata e sostenuta attività fisica richiede un apporto energetico decisamente maggiore rispetto a chi fa una vita sedentaria, dall’altra abbinare il fitness con un’alimentazione adeguata può aiutare a scolpire il tuo fisico molto più rapidamente.
Dieta palestra: il prima e il dopo
Come primo argomento da trattare, volevo proporti la sostanziale differenza che esiste tra il mangiare prima e il mangiare dopo un allenamento più o meno intenso. Questi fattori, seppur poco considerati, hanno in realtà un peso specifico davvero notevole.
Prima dell’attività fisica
Prima di destreggiarci tra pesi, bilancieri, cyclette e tapis roulant è necessario fare molta attenzione all’alimentazione.
Intanto il principale consiglio è quello di aspettare almeno due ore e mezza tra il pasto e l’attività fisica: in questo modo il tuo fisico ha il tempo di digerire e assimilare le sostanze.
Cosa mangiare però? Calcolare che il nostro fisico sarà messo sotto stress, è utile pensare di integrare nella dieta alimenti che possano essere sia facili da digerire ma al contempo che abbiano un apporto energetico notevole. Alcuni esempi?
- pasta o riso (possibilmente integrale)
- petto di pollo
- fesa di tacchino
- ceci
- frutta
Dopo la palestra
Il binomio dieta palestra è però importante anche in fase post esercizi.
- pesce
- uova
- carne (soprattutto di bovino).
- pomodori
- legumi
Naturalmente in questo caso vanno banditi gli alimenti energetici, in quanto il fisico ha bisogno di “fare massa” e non necessita di un apporto energetico in questa fase. Generalmente è consigliato mangiare a due ore di distanza dall’allenamento per ottimizzare l’effetto del cibo sull’organismo.
Consigli per dimagrire in palestra
Giusto per sottolineare quanto appena detto, andare in palestra non è un modo per poter mangiare tutto ciò che si vuole: il regime alimentare e gli esercizi sono due fattori che devono essere sviluppati parallelamente.
Allo stesso modo, seguire un piano preciso con allenamenti “soft” per i primi giorni di palestra, seguiti da un graduale aumento dei ritmi e dei carichi, può essere una scelta azzeccata (in questo caso però, contatta un personal trainer o comunque una persona esperta del settore).
La costanza, sia nella dieta che in palestra, alla lunga paga: probabilmente ci vorranno mesi ma, se avrai la cocciutaggine di accompagnare gli esercizi a un regime alimentare salutare e regolare, otterrai risultati davvero inaspettati!
Leggi l’articolo Dieta palestra, tutto quello che c’è da sapere dalla fonte originale: Dieta Plank – La dieta, le testimonianze, e tutte le info!.